La Mongibella Soc. Coop. è una giovane azienda a carattere familiare, per la trasformazione del latte situata sugli altipiani iblei, a Buccheri, a 1000 m slm , in provincia di Siracusa. Lo stabilimento di ca. 500 mq , ricadente in alta Valle dell’Anapo, in linea d’area, si erge proprio di fronte al monte Etna, chiamato anche Mongibello e da qui il nome della società.
Avviata l’attività nel maggio del 2004, utilizza le più moderne tecnologie di caseificazione sempre nel rispetto della tradizione e della genuinità. Dopo solo tre anni di attività Angelo e Silvana mirano subito a confrontarsi con altre realtà, partecipano alle prime competizioni e nel 2010 arrivano le prime soddisfazioni.
Oggi Angelo Ciurcina, da esperto stagionatore per tradizione tramandata da tre generazioni, divenuto in tutti questi anni, per passione ma anche per necessità (dice lui) mastro casaro d’eccellenza, si occupa della produzione, insieme ad un team specializzato e costantemente formato, riuscendo ad ottenere prodotti di alto livello qualitativo. La moglie, Silvana Cutrale, si occupa dell’amministrazione e del marketing.
Il figlio Giuseppe dott. in Tecnologie Alimentari dopo la laurea conseguita all’università Agraria di Firenze, nell’attesa di concludere la specialistica all’università degli studi di Parma, affianca già all’esperienza dei genitori le competenze tecnologiche acquisite occupandosi della qualità.
Il nostro punto di forza è sicuramente la Passione per il nostro lavoro, l’Amore per la nostra terra che esprimiamo attraverso i nostri formaggi raccontando profumi e sapori della bella Sicilia dando il massimo della Qualità.
Non trascuriamo certo la Professionalità ed è per questo che Mongibella forma costantemente il personale attraverso corsi specifici di aggiornamento.
Amiamo la nostra terra e le cose buone che ci dà; ci piace coccolare i nostri clienti con sapori unici ormai perduti nella produzione industriale e uniformata.
"Migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli. È la vocazione naturale che li spinge; non soltanto la sete di guadagno. Il gusto, l’orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno. Se così non fosse, non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie ed investono tutti i loro capitali per ritirare spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente ottenere con altri impieghi"
L. Einaudi